Conferenze
La storia di Terre del Reno e del suo territorio.
1 febbraio 2020 – Terre del Reno: 5- Arriva l’aristocrazia (1200-1700)
27 ottobre 2019 – Terre del Reno: 4- Tra Alto Medioevo e Età Moderna
9 febbraio 2019 – Terre del Reno: 3- Il Medioevo
24 novembre 2018 – Terre del Reno: 2- dai Greci a Carlomagno
26 ottobre 2018 – Terre del Reno: 1- l’inizio della storia
25 maggio 2017 – Mirabello e i suoi fiumi, parte seconda
Si parla della storia del territorio di Mirabello e delle Terre di Reno, che è storia d’acque: fiumi, paludi e canali.
Parte seconda: dal taglio del Reno a Vigarano (1604) alla Bonifica Renana (1925).
22 Aprile 2017 – Mirabello e i suoi fiumi, parte prima
Si parla della storia del territorio di Mirabello e delle Terre di Reno, che è storia d’acque: fiumi, paludi e canali.
Parte prima: dall’età romana sino al taglio del Reno a Vigarano (1604).
Altre conferenze
16 marzo 2019 – Rapa Nui: i pregiudizi ne hanno scritto la storia?
Rapa Nui ha, sin dalla sua scoperta nella lontana Pasqua del 1722, colpito l’immaginario dell’umanità con i suoi colossi silenziosi: i celebri moai. Chi li ha costruiti? Come ha fatto a spostarli? Perché sono stati li ha fatti? sono alcune delle molte domande che da allora ci si pone. La risposta più recente parla di ecocidio: gli “stupidi” rapanui hanno distrutto la foresta per costruire gli inutili moai e si sono condannati alla catastrofe. Ma è davvero andata così? Non abbiamo risposte certe, ma è interessante interrogarsi. E’ quello che cercheremo di fare.