Mirabello: il Territorio e l’Uomo
Parte I – IL TERRITORIO
1- Dagli acquitrini palustri alle mutazioni del Reno (Pannello 1)
2 – I problemi posti dal Reno. (Pannello 2)
3 – Le rotte del Reno (Pannello 3)
4 – Descrizione cartografica (Pannelli 4 e 5)
4.1 – I territori delle Legazioni di Bologna e Ravenna e del Ducato di Ferrara (Pannello 4)
4.2 – Descrizione topografica specializzata (Pannelli 5 e 10)
6 – La navigazione (Pannello 7)
7 – Le torri (Pannello 8)
7.1 – Torri di Galliera, Verga, Uccellino e Fondo
8 – La confina e i termini (Pannello 9)
Parte II – L’Uomo
9 – Popolamento: primi documenti (Pannello 11)
10 – Le imprese signorili
10.1 – Lo Spron Malvezzi (Pannello 12)
10.2 – Sinistra Reno: i Prosperi (Pannello 13)
10.3 – Destra Reno: i Ruini (Pannello 14)
10.4 – Destra Reno: gli Aldrovandi (Pannelli 15-19)
10.4.1 – La nascita e l’espansione della possessione (Pannello 15)
10.4.2 – L’ Impresa di Pompeo Aldrovandi (Pannelli 16 e 18)
10.4.3 – L’Apogeo della Famiglia Aldrovandi (Pannello 17)
10.4.4 – Aldrovandi: difficoltà e nuove iniziative; le risaie (Pannello 19)
11 – Devozione popolare (Pannello 21)
12 – La Parrocchia (Pannello 22)
13 – La Società Operaia (Pannello 23)
14 – I lavoratori (Pannello 24)
NOTA DEL CURATORE
Nella presente edizione i numeri dei pannelli e delle mappe della mostra originale sono stati sostituiti da quelli utilizzati nel Museo. Infatti, pur se la nuova esposizione deriva essenzialmente da quella del 1980, se ne discosta in parte: per l’acquisizione di nuovi documenti, per il maggiore sviluppo di alcuni temi e per l’interpretazione data ad alcuni documenti. Queste differenze sono state spiegate nelle note, perché potrebbero confondere il lettore che confrontasse questo testo con i pannelli esposti.
Il volume, originariamente privo di illustrazioni, è stato arricchito con immagini delle carte e dei documenti che vi si citano, ma per mantenere la dimensione in limiti accettabili, non è stato possibile inserirli né tutti, né nella loro interezza. Troverete i mancanti esposti al Museo. Si ringraziano l’Archivio di Stato di Bologna, l’Arch. di Stato di Modena, la Biblioteca Ariostea e l’Archivio Comunale di Ferrara, la Biblioteca dell’Archiginnasio di Bologna per il permesso di riprodurli.
Un caloroso grazie a Guglielmo Roccato e Giancarlo Pincelli, per la trascrizione del testo originale, e a Paolo Borroni per l’attenta revisione.
Grazie infine a Sandro Merli, che ha accettato di aprire il volume con una sua Presentazione.
….
VERSIONE STAMPABILE
E’ possibile scaricare una copia da conservare o stampare, in cui però le immagini sono più piccole e non ingrandibili.
SCARICA: “Mirabello: il Territoriuo e l’Uomo
Grazie della notizia. Non ne ero al corrente. L’ho pubblicata.
Cordialmente
Rodolfo Soncini Sessa