• Benvenuto

    Per conoscere la missione del Museo clicca su SCOPO.

    Il Museo è sia fisico (espone oggetti in sale) sia virtuale (la tradizione è presentata nelle pagine di questo sito). Il suo patrimonio di oggetti e notizie evolve nel tempo, perché si arricchisce con il contributo di tutti: vedi COSTRUISCI IL MUSEO.

    La prima riga della barra di navigazione posta sopra il titolo dà accesso alla descrizione delle SEZIONI, alla GUIDA AL MUSEO e alle informazioni per prenotare la visita; la seconda alle pagine che presentano la tradizione orale: nomi delle cose, racconti, canti, etc.

    La parte inferiore della schermata è dedicata ai vostri CONTRIBUTI e alle notizie dal Museo. Trovi, a sinistra, la mappa degli argomenti dei contributi, al centro i titoli degli ultimi tre contributi, a destra l’archivio dei precedenti, suddivisi per categorie.

    Se sei un nuovo visitatore, ti consigliamo di iniziare con la VISITA VIRTUALE e LE SEZIONI.

Storia di Terra del Reno: Arriva la borghesia (1803-1820)

La nona conferenza sulla Storia di Terre del Reno, organizzata dal Museo, dal Centro di Promozione Sociale di Mira-bello e dal G.T.C. di Mirabello, si è tenuta il 29 Aprile 2023 presso l’Oratorio parrocchiale di Mirabello. La bella locandina è stata realizzata come al solito da Michele Piella. Vi auguro una buona visione.

Storia di Terra del Reno: Il Reno e il suo destino (1740-1803)

L’ottava conferenza sulla Storia di Terre del Reno, organizzata dal Museo, dal Centro di Promozione Sociale di Mira-bello e dal G.T.C. di Mirabello, si è tenuta l’11 marzo 2023 presso l’Oratorio parrocchiale di Mirabello. La locandina è stata realizzata come al solito da Michele Piella. Vi auguro una buona visione.

La storia di Terre del Reno: Il cardinale e il Reno (1723-1740)

La settima conferenza sulla Storia di Terre del Reno, organizzata dal Museo, dal Centro di Promozione Sociale di Mira-bello e dal G.T.C. di Mirabello, si è tenuta il 7 gennaio 2023 presso l’Oratorio parrocchiale di Mirabello. La locandina è stata realizzata come al solito da Michele Piella. Vi auguro una buona visione.

  • Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere notizia dei nuovi articoli.

    Unisciti a 51 altri iscritti
  • .