Al ciupon e i grafi – la filaccia e gli scardassi
Fabio Garuti ci descrive la cardatura: l’operazione che precede il processo di filatura. Preceduta dalla battitura (con la grama) delle fibre, per liberarle dai corpi estranei, consiste nel liberare dalle impurità, districare e rendere parallele le fibre tessuli, al fine delle successive operazioni di filatura. Deve il suo nome alla pianta del cardo: le infiorescenze seccate del cardo dei lanaioli (che sono coperte di aculei) venivano usate per questo lavoro.