Al salt d’la cagnulìna / il salto della cagnolina

Per eseguire al salt d’la cagnulìna era necessario che un ragazzo piegasse il busto in avanti, tenendo le ginocchia ben salde e il capo chino. Alle sue spalle si schierava una fila di ragazzi che, uno per voilta, prendevano la rincorsa e, battendo i piedi uniti, appoggivano le mani sulla schiena del ragazzo e lo saltavano, proprio come si faceva quando si saltavano i paracarri.

Quando l’ultimo della fila aveva saltato, occupava il posto del primo e così via …

[Informazione di Giorgio Bianchi, per sua gentile concessione da G. Bianchi, Il Libro dei Ricordi, F.lli Corradini Editori]

  • Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere notizia dei nuovi articoli.

    Unisciti a 51 altri iscritti
  • .

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: