Premi Museo di Mirabello 2014
Il Museo di Mirabello bandisce due premi, riservati a studenti delle Scuole Medie dell’Alto Ferrarese:
Il nome delle cose
Per la raccolta del nomi in dialetto di una cosa (attrezzi, oggetti di casa, vestiti, edifici o animali) e delle sue parti.
Dovrà essere realizzata una scheda con i nomi della cosa e delle sue parti e una descrizione in italiano (e/o in dialetto) della sua funzione. Per un esempio si veda qui.
Non sono ammesse schede già pubblicate sul sito del Museo.
Primo premio: 100 euro
Secondo premio: 50 euro
Zirudele, racconti o canti in dialetto
Per la presentazione di una zirudela, racconto o canto tradizionale (in dialetto) dell’Alto Ferrarese.
Dovrà essere realizzata una scheda con:
- il nome e l’indirizzo del testimone che ha riferito la zirudela, il racconto o il canto,
- il testo dello stesso e la sua traduzione in italiano
- e, se possibile, la descrizione del contesto in cui il pezzo era recitato, raccontato o cantato.
Per un esempio si veda qui (la registrazione non è necessaria).
Non è ammessa la presentazione di materiale già pubblicato sul sito del Museo.
Primo premio: 100 euro
Secondo premio: 50 euro
Modalità
La partecipazione al premio è riservata ai ragazzi delle Scuole medie dell’Alto Ferrarese.
I lavori premiati e quelli ritenuti meritevoli saranno pubblicati sul sito del museo con il nome(i) dell’autore(i).
E’ ammessa sia la presentazione di più lavori da parte dello stesso autore, sia lavori collettivi. In quest’ultimo caso il premio sarà diviso in parti uguali tra tutti gli autori.
Il lavoro va presentato in busta chiusa, indirizzata a
Il Museo di Mirabello
Az. Agricola Palazzo snc
Corso Italia 523
44043 Mirabello (FE).
Il termine ultimo per la presentazione è il 30 settembre 2014, fa fede il timbre postale o la consegna a mano nella cassetta delle lettere dell’Azienda presso il cancello di ingresso al termine di viale Sessa.
La busta dovrà contenere su pagine separate:
- il lavoro presentato
- i nomi, gli indirizzi postali (o email) dell’autore(i) e il recapito telefonico di almeno uno, oltre all’indicazione della scuola a cui l’autore(i) è iscritto.
- la seguente dichiarazione firmata (da tutti gli autori):
Il (i) sottoscritto(i) acconsente(ono) sin d’ora alla (eventuale) pubblicazione sul sito internet del Museo di MIrabello del lavoro ….[titolo del lavoro]… da lui (loro) presentato.
I lavori saranno valutati da una commissione nominata dal curatore del Museo e la premiazione avverrà in occasione della festa di San Simone 2014.