Pagine sul dialetto
Tra le carte di Franco Rinaldi, che Ermanno Carletti ha lasciato al Museo, abbiamo trovato, con sorpresa e piacere, una cartellina. Contiene l’introduzione a un Piccolo Dizionario Mirabellese-Italiano, a cui Rinaldi stava evidentemente lavorando, e molte pagine di appunti sulla grammatica, i modi di dire, i proverbi e gli Scucmai dei mirabellesi.
Siamo felici di averle trovate, perché da tempo volevamo dedicare uno spazio al dialetto. Ora ne abbiamo il modo.
Con l’introduzione di Rinaldi, inauguriamo oggi un gruppo di pagine dedicate
e vi abbiamo incluso gli appunti manoscritti del suo
Piccolo Dizionario Mirabellese-Italiano.
Vogliamo così tributare un doveroso e grato ricordo a Franco, a cui il nostro museo tanto deve.
Il nuovo spazio è aperto a tutti coloro che abbiano raccolto notizie e osservazioni sul dialetto. Già Giorgio Bianchi ci ha generosamente offerto di pubblicare le sue
Osservazioni sul dialetto di Mirabello
comparse in Giorgio Bianchi, Il libro dei ricordi, F.lli Corradin Editori.
Gliene siamo grati.