El galet brisa cuntent

L’asino dei Musicanti di Brema dei fratelli Grim a Mirabello è qui un galletto, che, come il suo illustre predecessore è stanco di subire l’ingratitudine degli uomini e delle bestie.

Parlare di predecessore è però sbagliato: i Grimm non hanno inventato la favola, l’hanno trascritta dai racconti popolari del loro tempo. Racconti analoghi erano e sono vivi anche al di là della Germania del 1820-30.

Questa è la versione tramandata a  Mirabello, raccolta e raccontata da  Bruna Guizzardi.

——–

Oggi ascoltavo con Carlo, per l’ennesima volta, la bella favola di Bruna quando, improvvisamente, lui si è rammentato di aver già udito la lista: gallo Castaldo, gallina Castaldina …. Mi sono incuriosito e abbiamo fatto assime una breve ricerca. Abbiamo rinvenuto un ricco sottobosco di varianti di cui ve ne riporto due.

La prima è una versione marchigiana; vi ritroviamo la lista, ma … manca la volpe e nel finale al posto dei briganti c’è il lupo. Ecco la versione di Italo Calvino [Fiabe per i più piccini. Fiabe italiane. Mondadori], che a sua volta le riprende da … da dove?

C’era una volta un gallo che andava in giro per il mondo; un giorno, per strada trovò una lettera che diceva: “Gallo Cristallo, Gallina Cristallina, Oca Contessa, Anatra Badessa Uccellino Cardellino, andiamo alle nozze di Corradino”.
Il gallo si mise in cammino per andarci, ma dopo un po’ incontrò una gallina che gli chiese:” Dove vai?” ;”Vado alle nozze di Corradino!”;” Ci vengo anch’io?”
“Vediamo, se ci sei nella lettera.” E legge: ”Gallo Cristallo, Gallina, Cristallina….Si ci sei. Andiamo!”
Dopo un po’ incontrarono l’oca che domandava dove andavano.”Alle nozze di Corradino!”;”Ci vengo anch’io?”;”Se ci sei nella lettera:Gallo cristallo, gallina cristallina, oca contessa,,,Sì, ci sei. Andiamo”
Cammina,cammina,incontrarono l’anatra,che domandò dove andavano.”Andiamo alle nozze di Corradino:”Ci vengo anch’io”?
“Se ci sei nella lettera. Gallo cristallo, gallina cristallina, oca contessa, anatra badessa…Sì, ci sei .Andiamo”!
Camminarono ancora un po’ e incontrarono l’uccellino cardellino,che gli domandò dove andavano. Andiamo alle nozze di Corradino”;”Ci vengo anch’io?”;”se ci sei nella lettera. Gallo cristallo,gallina cristallina, oca contessa, anatra badessa, uccellino cardellino….Sì, ci sei. Andiamo!” Dopo pochi passi incontrarono il lupo e anche lui domandò dove andavano.”Andiamo alle nozze di Corradino:”Ci vengo anch’io”?; “se ci sei nella lettera. Gallo cristallo gallina cristallina, oca contessa, anatra badessa,uccellino cardellino….”Il lupo non c’era!
“Ma io ci voglio venire!!”
allora quelli, per la paura risposero”….E andiamo!”
Dopo un po’ il lupo disse:”ho fame:” Il gallo rispose:”Non ho niente da darti!”Allora mangerò Te !!” e se lo inghiottì tutto intero.
Fatta un altro po’ di strada il lupo disse di nuovo:”Ho fame!!
la gallina rispose come il gallo e il lupo la inghiottì in un sol boccone.
E così fece con l’oca e con l’anatra:
Quando toccò all’uccellino. Quello non si faceva prendere, e alla fine il lupo  era arrabbiato e stanco morto. L’uccellino gli disse:
“ la vedi quella donna che porta da mangiare ai contadini? Se tu mi prometti che non mi mangerai, io ti farò mangiare tutto quello che lei ha nella cesta”.
Il lupo promise e l’uccellino andò a volare davanti alla donna. Lei, per cercare di acchiapparlo posò la cesta e cominciò a rincorrerlo. Quando l’uccellino ebbe fatto allontanare la donna , il lupo si avvicinò alla cesta per farsi la sua mangiata.
Ma la donna lo vide e si mise a urlare. I contadini arrivarono di corse e sbudellarono il lupo.
Dalla sua pancia saltarono  fuori, il gallo cristallo,la gallina cristallina, l’oca contessa, l’anatra badessa e con l’uccellino cardellino andarono alle nozze di Corradino.

Se vi piacesse di più sentirla narrare … eccovi serviti: attrice Mara Baronti con sullo sfondo scenografie di Emanuele Luzzati.

Oppure, se preferite, un cantastorie toscano che la racconta per la strada a un pubblico di bambini

Un’altra versione, questa dalla bassa veronese, non ha per protagonista il gallo, ma un uomo, che riceve una lettera che lo invita a Roma. Lungo la via incontra il gallo Castaldo, la gallina Castaldina, … sino alla volpe che, come nella versione di Mirabello, non viene accettata:
ma ti comare volpe non te cato!
Qui, sorprendentemente, la favola si interrompe. Meglio, la fonte da cui l’ho acquisita l’interrompe, perché non credo che la favola terminasse così. Per ora non ho trovato come proseguisse. Se lo sapeste, fatemelo sapere!

A on omo ghe se rivà ‘na letera in do i ghe scrive che el ga da ‘nare aRoma.
E cussì l’è partìo a piè e par strada.

El ga incontrà el galo;
el galo ghe ga dito: “In do veto a piè par tuta sta strada che te ghe da fare?”
E l’omo: “Me xe rivà ‘na carta da Roma, bisogna che vaga!”
El galo ghe dise. “Che vegna anca mi?”
E l’omo: “Ben, vien anca ti!”
Galo castaldo!

Piasè avanti i ga incontrà ‘na galina, che la ghe ga dito:
“In do neo a piè par tuta sta strada che ghe da fare?”
E l’omo: “Me xe rivà ‘na carta da Roma, bisogna che vaga!”
E la galina ghe dise. “Che vegna anca mi?”
E l’omo: “Ben, vien anca ti!”
Galo castaldo,
Galina castaldina!

Piasè avanti i ga incontrà l’oca, che la ghe ga dito:
“In do neo a piè par tuta sta strada che ghe da fare?”
E l’omo: “Me xe rivà ‘na carta da Roma, bisogna che vaga!”
E l’oca ghe dise. “Che vegna anca mi?”
E l’omo: “Ben, vien anca ti!”
Galo castaldo,
Galina castaldina,
Oca badessa!

Piasè avanti i ga incontrà l’anara, che la ghe ga dito:
“In do neo a piè par tuta sta strada che ghe da fare?”
E l’omo: “Me xe rivà ‘na carta da Roma, bisogna che vaga!”
E l’anara ghe dise. “Che vegna anca mi?”
E l’omo: “Ben, vien anca ti!”
Galo castaldo,
Galina castaldina,
Oca badessa,
Anara contessa!

Piasè avanti i ga incontrà on can, che el ghe ga dito:
“In do neo a piè par tuta sta strada che ghe da fare?”
E l’omo: “Me xe rivà ‘na carta da Roma, bisogna che vaga!”
E el can ghe dise. “Che vegna anca mi?”
E l’omo: “Ben, vien anca ti!”
Galo castaldo,
Galina castaldina,
Oca badessa,
Anara contessa,
Can baiàn!

Piasè avanti i ga incontrà el gato, che el ghe ga dito:
“In do neo a piè par tuta sta strada che ghe da fare?”
E l’omo: “Me xe rivà ‘na carta da Roma, bisogna che vaga!”
E el gato ghe dise. “Che vegna anca mi?”
E l’omo: “Ben, vien anca ti!”
Galo castaldo,
Galina castaldina,
Oca badessa,
Anara contessa,
Can baiàn,
Gato malfàto!

Piasè avanti i ga incontrà la volpe, che la ghe ga dito:
“In do neo a piè par tuta sta strada che ghe da fare?”
E l’omo: “Me xe rivà ‘na carta da Roma, bisogna che vaga!”
E la volpe ghe dise. “Che vegna anca mi?”
Galo castaldo,
Galina castaldina,
Oca badessa,
Anara contessa,
Can baiàn,
Gato malfàto,
ma ti comare volpe non te cato!

[da http://www.filastrocche.it/contenuti/oca-badessa-anara-contessa/%5D

La versione di Bruna (Mirabello) e quella veronese sono più antiche della versione di Calvino, che sostituisce Castaldo con Cristallo (!?). Infatti Castaldo (o Gastaldo come a tratti sembra pronunciare Bruna) è un antico termine per ‘ministro’ che risale al periodo longobardo. Quanta strada ha fatto il nostro gallo e la sua storia!

Oggi, 6 agosto 2021, il Sig. Giovanni Castagnini da Verona ha gentilmente risposto alla mia richiesta di conoscere come si conclude la versione veronese. Gliene sono molto grato e ve la riporto

Un galo l’è andà a maroni in sima a na nosara e gh’è cascà na nosa in testa che la gà fato fare beco in tera e cul levà.
Alora lu el gà visto el mondo ribaltà e l’à pensà de ‘nar da n’altra parte.
Par strada l’incontra na galina cantarina che la ghe dise: andò neo compare?
Vo’ in là, risponde el galo cantante, parché el mondo el casca in qua
e da la bota che ò ciapà gò messo el beco in tera e cul levà.
Sito contento che vegna anca mi? – ghe dise la galina cantarina.
Speta che vardo se te si scrita nel libro: galo cantante, galina cantarina…
sì te ghe si, risponde el galo cantante, metete de drio de mi e vegni ‘ia anca ti.

 

I va avanti a caminare e i cata l’anara badessa che la ghe dise: andò neo compari?
Vo’ in là, risponde el galo cantante, parché el mondo el casca in qua
e da la bota che ò ciapà gò messo el beco in tera e cul levà.
Sito contento che vegna anca mi? – ghe dise l’anara badessa.

 
Speta che vardo se te si scrita nel libro:
galo cantante, galina cantarina, anara badessa…
sì te ghe si, risponde el galo cantante, metete de drio e vegni ‘ia anca ti.

 

I va avanti a caminare e i cata l’oca contessa che la ghe dise: andò neo compari?
Vo’ in là, risponde el galo cantante, parché el mondo el casca in qua
e da la bota che ò ciapà gò messo el beco in tera e cul levà.
Sito contento che vegna anca mi? – ghe dise l’oca contessa.
Speta che vardo se te si scrita nel libro:
galo cantante, galina cantarina, anara badessa, oca contessa…
sì te ghe si, risponde el galo cantante, metete de drio e vegni ‘ia anca ti.

I va avanti a caminare e i cata el monton busson che ‘l ghe dise: andò neo compari?
Vo’ in là, risponde el galo cantante, parchè el mondo el casca in qua
e da la bota che ò ciapà gò messo el beco in tera e cul levà.
Sito contento che vegna anca mi? – ghe dise el monton busson.
Speta che vardo se te si scrito nel libro:
galo cantante, galina cantarina, anara badessa, oca contessa, monton busson…
sì te ghe si, risponde el galo cantante, metete de drio e vegni ‘ia anca ti.

I va avanti a caminare e i vede l’aseno pigro che ‘l ghe dise: andò neo compari?
Vo’ in là, risponde el galo cantante, parché el mondo el casca in qua
e da la bota che ò ciapà gò messo el beco in tera e cul levà.
Sito contento che vegna ‘ia anca mi? – ghe dise l’aseno pigro.
Speta che vardo se te si scrito nel libro:
galo cantante, galina cantarina, anara badessa, oca contessa, monton busson, aseno pigro…
sì te ghe si, risponde el galo cantante, metete de drio e vegni ‘ia anca ti.

I va avanti a caminare e i vede la gata sgranfugnana che la ghe dise: andò neo compari?Vo’ in là, risponde el galo cantante, parché el mondo el casca in qua
e da la bota che ò ciapà gò messo el beco in tera e cul levà.
Sito contento che vegna anca mi? – ghe dise la gata sgranfugnana.
Speta che vardo se te si scrita nel libro:
galo cantante, galina cantarina, anara badessa,
oca contessa, monton busson, aseno pigro, gata sgranfugnana…
sì te ghe si, risponde el galo cantante, metete de drio e vegni ‘ia anca ti.

I va avanti tuti quanti in fila, ma ormai taca farse stróo e no i sa dove andare a dormire.
Alora la gata sgranfugnana la se rampéga in sima a la pianta piassé alta
che gh’è e là in fondo in fondo, distante distante, la vede un ciareto picenin.
La vien zó e la ghe dise a tuti: là in fondo in fondo, distante distante, se vede un ciareto picenin.
Ciacola e ciacola finché i se mete d’acordo tuti quanti de nare dove gh’è el ciareto picenin.
I riva e i vede che gh’è na casa, i ciama ma nissuni risponde,
alora el galo cantante el dise: fe’ come se fussi a casa vostra e cosìta i fà.
El monton busson el se mete de drio al legnaro,
el galo cantante e la galina cantarina i se mete sora al camin,
la gata sgranfugnana la se mete soto la sénare del camin,
l’anara badessa e l’oca contessa soto la tola, l’aseno pigro de drio al paiàr.

Quan l’è mesanote riva i paroni de la casa che i era dei ladri.
Sti omeni i fà par torse la legna fora nel legnaro, ma el monton busson el ghe da n’urtonà inte la pansa.
I riva in casa i fà par metare la legna inte ‘l camin, ma la gata sgranfugnana la ghe salta nei oci.
I fà par tore i fuminanti sora al camin, ma galo cantante e galina cantarina i ghe beca la testa.

I fà par sentarse a tola rassegnè a stare al fredo, ma anara badessa e oca contessa i ghe beca i piè.
A sto punto disperé parché i pensa che ghe sia i spiriti in casa i scapa fora in corte ma i passa vissin al paiàr,
i svéia aseno pigro che ‘l ghe dà na pessatà e el li buta par aria, ma cosìta in alto,
cosìta in alto che i capèi che i gavéa in testa i é vegnui zó dopo sete anni.
 
Informatore: Marisa Sitta (Caldiero, 1954) imparata dal nonno

Il Sig. Castagnini aggiunge: “mia nonna Elvira usava dei nomi diversi: Galo gastaldo, Galina Gastaldina, Oca ocarola, Gata massarola, Can bonaguardia, Molton Sciapasoche, Bo scornacelo; ma la trama era la stessa. L’incipit era leggermente diverso: Una mattina spassando la me camerina ho cat na leterina che la parla de andar via….”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

  • Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere notizia dei nuovi articoli.

    Unisciti a 51 altri iscritti
  • .

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: