7.2 – Il Cocenno

Pur restando fuori dal Comune di Mirabello (l’antica frazione di S. Agostino di Sotto), la torre del Cocenno (foto 8.3), il cui nome è riportato con le grafie più diverse, appare oggi la più interessante di tutte, sia per lo stato, di conservazione, sia per le indicazioni storiche ed economiche che ci fornisce. Innanzi tutto un’iscrizione ne datava con precisione l’anno di costruzione, facendone forse il documento più antico fra quanti se ne possono ancora rintracciare e leggere nella zona

Hoc opus fuit inceptum
et compietum per dominum
Jacobum doni Parditeni
[?]
super stantem hic laborerio tempore regiminis
… 1233

8.3 Torre Cocenno

Foto 8.3 – La torre del Cocenno [foto di E. Carletti]

Inoltre la bandierina metallica che sventolava fino a pochi anni fa sul suo culmine ci dimostra che la torre appartenne ai monaci Olivetani del Convento di S. Michele in Bosco di Bologna, che avevano ampie possessioni nella zona. Alla ininterrotta proprietà di questi monaci, che curavano lo sfruttamento agricolo delle terre circostanti, si deve il buono stato di conservazione dell’edificio, ridotto però a magazzino e granaio e inserito fra altre costruzioni; queste, se ne falsano l’aspetto originale, la preservano però da un più grave stato di deperimento.

Riteniamo interessante riportare integralmente l’inventario della Cascina del Cocenno, rilevato nel 1666 e conservato in un registro dell’Assunteria dei Confini:

nella Chiesa: una lampada di bronzo nel campaniletto sopra la cappelletta;
al altare della cappelletta una Ancona nuova con l’immagine del Beato Bernardo assai ricco di dorature; un parapetto di pietra con finestre e panca di noce con serratura e chiave…
nell’andito: Bussola con immagine di Cristo morto a olio e effigie di Gregorio XV…
nella saletta di casa: alla porta una bussola di pioppa, porta, ricca tavola di noce, presentazione di Cristo al tempio
nella prima camera: lettiera di noce con colonne e trabacca …, immagine di Gesù bambino;
nella seconda camera: id., .Croce alla greca con reliquie, due immaggini
[sic] in bassorilievo;
nell’andito del
[illeg.]: una rastrelliera da schioppi con moschetto-azzarino, antico ma buono;
nella camera sopra la scala: casse, bauli, lettiera, Croce con reliquie;
nel camerino accanto la scala: armadio con cotti di Chiesa, una descrizione dello stato di Milano e di Bologna, trionfo di Maria;
nella cuccina
[sic]: tavole di noce e pioppa, credenza, arredi; nel guardarobba [sic]; un barile di olio due di… [illeg.], vari strumenti di cultura [sic, cottura];
nell’ armadio delle maioliche; piatti etc.;
nel casello: ancora per i formaggi;
nella cantina botte, castellata, bigonci;
in bugadaria: olle, forno, pozzo;
nella stalla di sopra: carretta; broccio etc.;
nella stalla di sotto: strumenti vecchi;
cameroni della torre: vuoti;
colombara: burgotti e colombi
;
polaro: galline, tacchine, anadre [sic];
stalla: cavallo trasporto.

 

Paragrafo precedente

Indice

Paragrafo seguente

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

  • Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere notizia dei nuovi articoli.

    Unisciti a 51 altri iscritti
  • .

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: