Faglia

La faglia è una frattura della roccia che mostra evidenze di movimento relativo tra le  masse di roccia che essa divide.

Quando sono sottoposte a pressione le rocce possono comportarsi o in modo fragile, o in modo duttile. Nel primo caso si ha la formazione di una faglia; nel secondo di una piega.

Il comportamento fragile si presenta in condizioni di bassa temperatura e pressione, quindi a basse profondità, mentre il comportamento duttile è caratteristico di zone con temperature e pressioni elevate, quindi di profondità maggiori.

Le rocce che si comportano in modo fragile, quando vengono sottoposte ad uno sforzo eccessivo, si deformano fino ad arrivare al punto di rottura. Le due parti di roccia risultanti scorrono  l’una rispetto all’altra e riacquistano  molto velocemente il loro volume originario, prima ridotto dalla compressione, generando una vibrazione (serie di onde) nella crosta terrestre (terremoto).

Una faglia si dice cieca quando non raggiunge la superfice.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

  • Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere notizia dei nuovi articoli.

    Unisciti a 51 altri iscritti
  • .

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: