Pannello 24 -I mezzadri e i braccianti

La trasformazione che il territorio e l’ambiente di Mirabello hanno subito attraverso i secoli è stata, come abbiamo visto, il frutto di una ininterrotta lotta contro una natura ostile, condotta da generazioni di lavoratori. Essi supplirono alla inadeguatezza degli attrezzi di cui disponevano con la loro genialità  e con la fatica delle loro schiene e delle loro braccia.  Grazie all’intuito riuscirono, con l’andar del tempo, a rendere quegli attrezzi sempre più  efficienti.
Questo pannello è un omaggio al lungo travaglio di queste donne e di questi uomini, cui dobbiamo l’attuale Mirabello. Vorremmo ricordasse ai moderni coltivatori l’importanza storico-culturale degli umili strumenti di lavoro dei loro antenati, perché,  anziché gettarli, imparino ad amarli e raccoglierli, per conservarli o affidarli a chi li potrà conservare per loro, come patrimonio pubblico, a memoria di una civiltà di cui possono essere orgogliosi.

Con queste parole Bione, Rinaldi e Carletti introducevano un pannello di  disegni e  descrizioni di attrezzi che concludeva la mostra del 1980.  Accogliendo il loro invito abbiamo iniziato a raccogliere, grazie anche a generosi prestiti, attrezzi e oggetti che documentano la civiltà contadina, con la speranza che altri ci aiutino a continuare la raccolta.  Troverete il risultato dei nostri sforzi nelle stanze che seguono, assieme ai disegni e alle descrizioni che originariamente comparivano in questo pannello.  Al loro posto abbiamo messo immagini di lavoro e volti. Non le abbiamo accompagnate con nomi, neppure quando saremmo stati in grado di farlo, perchè vorremmo che essi ricordassero tutti coloro che qui hanno vissuto e lavorato nel corso dei secoli e che mai saremmo in grado di nominare individualmente.

Pannello precedente

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

  • Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere notizia dei nuovi articoli.

    Unisciti a 51 altri iscritti
  • .

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: