Ritrovata la “Casina dei Ruini”

Il 20 agosto del 1659 il perito Jacomo Redolfi da Cento traccia sul suo quaderno di campo una mappa in più pagine della Impresa Ruini, i cui terreni costituiranno, secoli dopo, la Tenuta Sessa. Le misure furono effettuate a passi. In Fig. 1 è mostrata la pagina corrispondente alla parte settentrionale dell’Impresa  (nella mappa il nord è in basso), in cui compare anche il paese di Mirabello: si noti sulla destra la via per Mirabel e la chiesa.

P16 27 28 - Periti Agrimensori n.108 Dettaglio

Fig. 1 – Una pagina della mappa dell’Impresa Ruini rilevata da Jacopo Ridolfi  nel 1659 [Archivio di Stato di Bologna – Fondo Periti Agrimensori, Vol. 108, pag. 278-9]

Sul margine superiore della pagina Jacopo annota

Pianta et sito del Impresa delli illustrissimi Signori Ruini posto a Levante del fiume Reno in Com. di S. Agostino, Contà di Bologna, fatta a passi che serva per misura, posta con li suoi casamenti et siti come si vede et la misura delli terreni è statta fatta da Jacomo Redolfi da Cento et io avendo visitato detto sitto e fatto la pianta alla Sig.ra Duchessa Isabella Ruini … questo dì 20 Agosto 1659.

La mappa descrive, come egli stesso riferisce nelle pagine successive del quaderno,

un palazzo et altri edifizi tanto da lavoratori quanto da bracenti [braccianti] et fabricha di una casina con possessioni, luoghi, terre alberate …..

Il palazzo citato non è quello che oggi chiamiamo Palazzo (la sede del Museo), ma un’altro che sorgeva là ove oggi sorge la cascina Mulino, tra Mirabello e S. Carlo. Il palazzo non esiste più, ma negli anni ‘70, sotto il prato della corte del Molino, si rinvennero grossi muri, le cui tracce sono tutt’ora visibili. Il palazzo era stato  costruito più di un secolo prima dagli stessi Ruini e all’epoca era in cattivo stato.  Non era dunque il Palazzo ma … un suo fratello gemello, come mostra lo schizzo di Jacopo  (Fig. 2).

P16 6A solo Pal- Fondo Periti Agrimensori vol. 108 pag. 271v

Fig. 2 – Schizzo di Palazzo Ruini  [Archivio di Stato di Bologna – Fondo Periti Agrimensori, Vol. 108, pag. 271v]

Una possibile spiegazione di questa sorprendente somiglianza è che il cardinale Aldrovandi si sia ispirato al Palazzo Ruini nel dar forma al suo.

Il nuovo Palazzo non fu probabilmente costruito dal nulla.  Jacopo parla di una casina  la cui vista prospettica riporta sulla mappa di Fig. 1  (particolare in Fig. 3).

Periti Agrimensori n. 108__009

Fig. 3 -La casina nella mappa di Jacopo (particolare di Fig. 1)

Allo schizzo prospettico associa anche la pianta  (Fig.4).

Periti Agrimensori n. 108__010

Fig. 4 – La pianta della casina (particolare di Fig. 1)

Vista prospettica e pianta mostrano che la casina era una barchessa, cioè un edificio costituito da un alto portico su pilastri, parzialmente chiuso al piano terreno a formare dei locali: magazzini o stalle (nella pianta le porte delle stalle/magazzini sono rappresentate in vista frontale, anziché in planimetria). Essa doveva dunque avere un aspetto simile all’edificio mostrato in Fig. 5.

P7 5 11 17 - 1 Barchessa Palazzo

Fig. 5 – Un edificio simile alla casina in un disegno della stessa epoca

Data la posizione della casina sulla mappa siamo certi che l’attuale Palazzo sorge esattamente là ove essa sorgeva: si osservi in Fig. 1 la posizione della casina rispetto alla via Zuecha (via Giovecca), che compare sul bordo inferiore della mappa, e alla via per Mirabel detta di prospi  (via Prosperi) che passa accanto alla chiesa (vecchia).

E’ plausibile che il cardinale Aldrovandi non abbia demolito la casina per realizzare il suo nuovo Palazzo, ma che l’abbia invece trasformata. La sua non fu probabilmente un’idea originale: è possibile che i Ruini avessero già iniziato a trasformare la casina nel loro nuovo Palazzo. Ciò spiegherebbe infatti perché Jacopo, che non dimentichiamolo rileva per conto dei Ruini, abbia inserito la pianta della casina nella sua mappa, mentre sarebbe stato più logico riportasse la pianta del Palazzo Ruini. Notiamo inoltre che, nonostante siano numerosi gli edifici rilevati, solo della casina è fornita la pianta. A favore dell’ipotesi depongono anche altri due fatti. Il primo: al momento del rilievo di Jacopo la casina era probabilmente oggetto di lavori (lo suggerisce il termine fabricha da lui usato), ma sappiamo anche che non poteva essere in costruzione ex-novo, perché  un fienile di analoga forma appare nella stessa posizione in un rilievo della Impresa (cioè proprietà) dei Ruini del 1561  (Fig. 6 e particolare in Fig. 7). Il secondo fatto: la casina era collegata alla via bassa, che correva sotto l’argine di Reno, da una provana (un viale di pioppi), proprio come il vecchio Palazzo Ruini (Fig. 2).  Oltre il Reno, la via per Mirabello detta di prospi rinscontra di filo la casina, nota Jacopo. Questa reiterata insistenza sulla casina sarebbe strana se essa fosse stata solo una delle tante case rurali.

Rilievo Ruini 1561

Fig. 6 – Rilievo della Impresa dei Ruini eseguito da Giovanni Dondino da Cento nel 1561 [Archivio di Palazzo].

Rilievo Ruini 1561 dettaglio Palazzo

Fig. 7 – Particolare del rilievo precedente: si noti il fienile che compare nella stessa posizione della casina (si confronti con Fig. 1)

(Per inciso: abbiamo parlato di tanti viali di pioppi (provane), dunque i lunghi filari che caratterizzavano il paesaggio di Mirabello fino all’ultimo ventennio del secolo scorso, e che compaiono anche nello stemma del Comune, perpetuavano una tradizione molto antica.)

Se il Cardinale avesse trasformato la casina nel Palazzo avrebbe dovuto chiudere il  portico per tutta la sua altezza e sul suo intero perimetro (linea rossa tratteggiata in Fig. 8) e  ricavare l’androne passante al piano terreno rimuovendo le spalle delle porte delle stalle/magazzini (ellissi rosse tratteggiate in figura). Se ciò fosse stato fatto  i pilastri della barchessa dovrebbero essere ancora leggibili nelle murature di Palazzo, come pure i tagli delle spalle delle porte. Se questi relitti fossero individuati avremmo la prova che il Palazzo è stato realizzato trasformando la casina.

Periti Agrimensori n. 108__010 perimetro rosso

Fig. 8 – Gli interventi strutturali necessari per trasformale la casina nel Palazzo

I relitti sono stati ritrovati. Sin dalla costruzione del Museo, nel 2010, nell’androne al piano terra si erano riconosciuti i segni lasciati dalla rimozione delle spalle delle porte (Fig. 9) e individuati gli antichi pilastri,  disposti a intervalli regolari nelle pareti  (Fig. 10). Oggi nel Museo sono stati posti pannelIi spiegano al  visitatore il significato di tali relitti.

IMG_3830

Fig. 9 – Il segni lasciati dalla rimozione di una delle spalle delle porte della casina

IMG_3831

Fig. 10 – Uno dei pilastri della casina ancora visibili al piano terra di Palazzo

Nel 2004 erano già stati individuati alcuni pilastri nelle pareti dell’androne al primo piano (Fig. 11), dove solo qualche mattone inserito a mo’ di morsa li lega alle murature di tamponamento (Fig. 12).

PICT0072

Fig. 11 – Un pilastro della casina rinvenuto nelle murature al primo piano durante i lavori di restauro del 2004

PICT0073

Fig. 12 – Una morsa che lega il pilastro della figura precedente al muro di tamponamento

Questi ritrovamenti erano di per se sufficienti per concludere la continuità  tra la casina e il Palazzo.  Restava solo una curiosità: l’altezza di Palazzo sembra eccessiva per una barchessa, nel corso della trasformazione l’edificio era forse stato alzato? La risposta si è avuta durante i lavori di restauro dopo il sisma del 2012, che ha gravemento leso gli intonaci delle facciate. La loro rimozione ha messo in luce la tessitura delle murature (Fig. 13) che mostrano come i pilastri originali terminassero all’altezza delle finestre del primo piano (Fig. 14 e 15).

0 Barchessa Palazzo

Fig. 13 – La facciata nord durante i lavori, si notino i pilastri nelle murature del primo piano

2 Barchessa Palazzo

Fig. 14 – Dettaglio della foto precedente

2 Barchessa Palazzo

Fig. 15 – Stessa immagine di Fig. 14 ma i pilastri sono evidenziati con linea tratteggiata rossa

I muri esterni al piano terreno della casina erano costruiti con continuità e i pilastri si innalzavano da essi: non esistono infatti pilastri nelle murature esterne del piano terreno (Fig. 16).

1 Barchessa Palazzo

Fig. 16 – Dettaglio di Fig. 13. Mostra come i muri esterni al piano terreno della casina fossero costruiti con continuità e i pilastri si innalzassero da essi a partire dal primo piano: non esistono pilastri nelle murature del piano terreno.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

  • Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere notizia dei nuovi articoli.

    Unisciti a 51 altri iscritti
  • .

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: