La ghiacciaia del Palazzo
Era noto dagli atti che il Palazzo fosse un tempo dotato di una ghiacciaia, in cui si raccoglieva la neve l’inverno, per goderne durante l’estate. Si era però persa memoria del luogo in cui essa sorgesse e si pensava fosse stata demolita nel passato. Il mese scorso si è invece scoperto che esiste tutt’ora. Se … Continua a leggere
Ritrovata la “Casina dei Ruini”
Il 20 agosto del 1659 il perito Jacomo Redolfi da Cento traccia sul suo quaderno di campo una mappa in più pagine della Impresa Ruini, i cui terreni costituiranno, secoli dopo, la Tenuta Sessa. Le misure furono effettuate a passi. In Fig. 1 è mostrata la pagina corrispondente alla parte settentrionale dell’Impresa (nella mappa il nord … Continua a leggere
La banderuola segnavento
Sulla sommità della torre campanaria a vela del Palazzo svetta una banderuola segnavento, che non può essere raggiunta senza un ponteggio, giacchè svetta a più di otto metri dalla falda del tetto (Fig. 1). Come spiegato in un precedente articolo, per effettuare il restauro dopo il terremoto, la torre fu imbrigliata in un un ponteggio … Continua a leggere