2 – I problemi posti dal Reno (Pannello 2)
Le diversioni naturali o prodotte artificialmente dall’uomo che, come già abbiamo visto, determinarono la caratteristica saliente dell’ambiente, condizionata sempre dal dilagare continuo delle acque del Reno, imposero la necessità di provvedere alla bonifica di quel territorio nel quale le possibilità di vita erano rese precarie, se non impossibili, oltre che dalle troppo scarse risorse economiche, dall’eccessiva umidità, dalla malaria e dell’incubo terrorizzante della improvvise escrescenze del fiume, delle quali la ‘rotta degli annegati’ è una eloquente testimonianza già nel suo stesso nome.
Gli studi, i sopralluoghi lunghi e meticolosi, le proposte e i tentativi di soluzione pratica sono illustrati dagli innumerevoli accordi, dalle relazioni e dalle cause legali che restarono documentati dalle mappe, scrupolosamente (e talora elegantemente) tracciate, in scale approssimative, con segni grafici ben diversi da quelli della nostra cartografia, talora con orientamenti e angolature errati, ma comunque perfettamente leggibili e ricche di memorie ed informazioni che sarebbe altrimenti impossibile ricostruire.
Gli studi sul corso del Po di Ferrara, dalla Stellata alla città estense (1660 – mappa 2.3), i rilievi eseguiti durante il sopralluogo D’Adda-Barberini (1693), il profilo della progettata diversione del Reno a Mirabello (1716 – mappa 2.5), il tracciato del Reno da S. Agostino a Vigarano (1670 – mappa 2.7), il progetto di bonifica renana nel tratto Bologna – Ferrara – Ravenna (1782 – mappa 2.6), sono solo alcune significative dimostrazioni della più che secolare attività svolta per tentare una vantaggiosa sistemazione del corso del Reno, e il relativo recupero, attraverso una radicale bonifica, di un territorio del quale si avvertivano le potenziali risorse per l’insediamento umano e per l’economia agricola.
Mappa 2.3 – 1660 – Il corso del Po di Ferrara, dalla Stellata alla città estense [Arch. Stato Bologna, Gabella Grossa vol. 04 disegno F]
Mappa 2.5 – 1716 – Il profilo della progettata diversione del Reno a Mirabello [Arch. Stato Bologna, Assunteria confini e acque vol. 13 n.13]
Mappa 2.6 – 1782 – Il progetto di bonifica renana nel tratto Bologna – Ferrara – Ravenna [Biblioteca Ariostea Ferrara, Fondo Crispi. mappa 66]
Mappa 2.7 – 1670 – Il tracciato del Reno da S. Agostino a Vigarano [Arch. Stato Modena, Mappario Estense, Acque, n. 39]