Sant’Antoni dal busghin

Sant’Antoni dal busghin, chi n’ghè pan e chi n’ghè vin, chi n’ghè legna da brusar, Sant’Antoni cum’egna da far? [Sant’Antonio del porcellino, qui non c’è pane e qui non c’è vino, qui non c’è legna da bruciare, Sant’Antonio, come dobbiamo fare?] Riferita da  Eva Brancaleoni

Preghiera della sera

Veniva fatta recitare ai bambini inginocchiati sul letto, a voce alta, dalla mamma, che dalla cucina, doveva sentire (1860). E’ in parte in italiano e in parte in dialetto: Signor mio a vag a let, an so brisa se am livarò . Tre cose della Chiesa vi domando: Comunione, Confessione, Olio Santo. Mi raccomando! A … Continua a leggere

  • Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere notizia dei nuovi articoli.

    Unisciti a 51 altri iscritti
  • .