Il Polittico Grifoni e il Palazzo

Palazzo Fava a Bologna ospita, sino al 10 gennaio 2021, la mostra La riscoperta di un capolavoro: il Polittico Griffoni che per la prima volta riunisce, dopo trecento anni, sedici pannelli del Polittico Griffoni, uno dei capolavori del nostro Rinascimento, realizzato tra il 1470 e il 1473 da Francesco del Cossa ed Ercole de’ Roberti. Il Polittico, voluto da Floriano Griffoni, membro di una potente famiglia bolognese, passò nel 1725 in proprietà al Cardinale Pompeo Aldrovandi.

Per raccontare cosa il Cardinale ne fece, come mai i pannelli siano oggi dispersi tra la Pinacoteca di Brera a Milano, la National Gallery di Londra, il Louvre di Parigi, la National Gallery di Washington e altre cinque famose pinacoteche, ma sopratutto per spiegare per quale motivo tutto ciò possa essere di interesse per il nostro Museo ho scritto una nuova pagina, che ho inserito nella sezione Storia del Palazzo Sessa-Aldrovandi di Mirabello. Ho anche preparato un nuovo pannello per la sezione l’Uomo, che è in fase di stampa e che potrete vedere quando sarà possibile riaprire il museo.

Vi ho incuriosito?

Per soddisfare subito la curiosità, senza attendere la riapertura del museo, leggere la pagina che è già in linea.

Basta cliccare qui.

Buona lettura.

Comments
One Response to “Il Polittico Grifoni e il Palazzo”
  1. Elio Lodi ha detto:

    Veramente molto interessante, un’altra bella pagina di storia.
    Complimenti.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

  • Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere notizia dei nuovi articoli.

    Unisciti a 51 altri iscritti
  • .

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: