Gli scariolanti

L’altro ieri, preparando l’articolo sul Polittico Griffoni, mi sono imbattuto in una pagina che avevo iniziato a scrivere anni fa sugli scariolanti. Per qualche ragione, che ho dimenticato, ne avevo interrotto la scrittura e di essa mi ero poi dimenticato. La bozza era però rimasta li, quasi mi attendesse. Non voleva (e non doveva) essere dimenticata. Dopo averla letta ho immediatamente deciso di completarla e pubblicarla.

Lo spunto per scriverla me l’avevano dato alcune note, trovate negli appunti di Franco Rinaldi (preziosi appunti! che Franco Carletti ha donato anni fa al Museo). Riportavano notizie, da lui raccolte nel 1980 a Mirabello, sulle modalità di lavoro degli scariolanti di Terre del Reno che negli anni ’40 del secolo scorso avevano lavorato a innalzare gli argini del Reno.

Una di queste note riferiva: “Si diceva: Andear in Ren a cariola a fear i carzeant“.

Non capivo il termine carzeant, pensavo fosse importante, e ho chiesto aiuto al Sig. Fabio Garuti. Troverete la sua risposta nella pagina che ora ho completato.

Buona lettura.

Comments
One Response to “Gli scariolanti”
  1. aborroni@abbicuradite.com ha detto:

    Ciao Rodolfo, che bell’articolo e che simpatico Fabio!! Ti segnalo che credo manchi un verbo: Cap rudin era il termine usato per denotare chi stabiliva il ritmo di lavoro della squadra; di solito un veterano forte e robusto, che doveva… anche bravo nel farsi assegnare la cheava meno dura. Un abbraccio Ale

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

  • Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere notizia dei nuovi articoli.

    Unisciti a 51 altri iscritti
  • .

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: